Applicazione: Biciclette

Proin vel mauris enim. Praesent tempor sapien ac felis eleifend egestas. Praesent suscipit, massa in consequat facilisis, risus tellus mattis ante, vel pretium eros nisl eu sapien. Curabitur vitae congue neque. Proin laoreet turpis varius lorem rutrum pellentesque. Nam suscipit tincidunt lorem at mattis.

1

Prepara la bicicletta al lavaggio assicurandoti di posizionarla in modo stabile (ti consigliamo di appoggiarla ad un muro o ad una rastrelliera) e bagnala con il getto d’acqua ad alta pressione per inumidire i residui di fango in modo da renderne più facile la rimozione. 

ACCESSORI IN DOTAZIONE: Testina a getto regolabile

2

Cospargi la bicicletta con l’apposito detergente utilizzandoil kit schiumogeno espandibile.

ACCESSORI IN DOTAZIONE: Kit schiumogeno espandibile

ACCESSORI OPZIONALI: Detergente bici e moto

3

Lascia agire il prodotto per qualche istante poi passa al lavaggio della bici utilizzando la testina regolabile oppure l’accessorio opzionale spazzola fissa. 
Le parti da lavare sono: manubrio, sella, telaio, gomme, parafanghi e cerchioni.
Se possiedi una BOX5 DTS o una BOX4 DSS puoi modulare la potenza dell’idropulitrice a seconda delle parti da lavare.
ECO MODE: manubrio, sella, telaio e parte superiore dei parafanghi.
FAST MODE: parte inferiore dei parafanghi e cerchioni, zone in cui è più probabile la presenza di fango.

ACCESSORI IN DOTAZIONE: Testina getto regolabile

ACCESSORI OPZIONALE: Spazzola fissa

4

A questo punto puoi risciacquare la bicicletta.  Per svolgere quest’operazione utilizza la testina regolabile con getto aperto a ventaglio.  
Se possiedi una BOX5 DTS o una BOX4 DSS imposta l’idropulitrice in modalità ECO. 

ACCESSORI IN DOTAZIONE: Testina getto regolabile

5

Dopo averla risciacquata con cura, puoi procedere con l’asciugatura della bicicletta. Ti consigliamo di farlo con un panno pulito, altrimenti, se preferisci usare il compressore, ti ricordiamo di fare attenzione a non spingere l’acqua all’interno delle guarnizioni. 

6

Infine, per ottenere un risultato perfetto, puoi passare alla lubrificazione della catena e di tutte le parti in movimento della tua bicicletta.

1

Prepara la bicicletta al lavaggio assicurandoti di posizionarla in modo stabile (ti consigliamo di appoggiarla ad un muro o ad una rastrelliera) e bagnala con il getto d’acqua ad alta pressione per inumidire i residui di fango in modo da renderne più facile la rimozione. 

ACCESSORI IN DOTAZIONE: Testina a getto regolabile

2

Cospargi la bicicletta con l’apposito detergente utilizzandoil kit schiumogeno espandibile.

ACCESSORI IN DOTAZIONE: Kit schiumogeno espandibile

ACCESSORI OPZIONALI: Detergente bici e moto

3

Lascia agire il prodotto per qualche istante poi passa al lavaggio della bici utilizzando la testina regolabile oppure l’accessorio opzionale spazzola fissa. 
Le parti da lavare sono: manubrio, sella, telaio, gomme, parafanghi e cerchioni.
Se possiedi una BOX5 DTS o una BOX4 DSS puoi modulare la potenza dell’idropulitrice a seconda delle parti da lavare.
ECO MODE: manubrio, sella, telaio e parte superiore dei parafanghi.
FAST MODE: parte inferiore dei parafanghi e cerchioni, zone in cui è più probabile la presenza di fango.

ACCESSORI IN DOTAZIONE: Testina getto regolabile

ACCESSORI OPZIONALE: Spazzola fissa

4

A questo punto puoi risciacquare la bicicletta.  Per svolgere quest’operazione utilizza la testina regolabile con getto aperto a ventaglio.  
Se possiedi una BOX5 DTS o una BOX4 DSS imposta l’idropulitrice in modalità ECO. 

ACCESSORI IN DOTAZIONE: Testina getto regolabile

5

Dopo averla risciacquata con cura, puoi procedere con l’asciugatura della bicicletta. Ti consigliamo di farlo con un panno pulito, altrimenti, se preferisci usare il compressore, ti ricordiamo di fare attenzione a non spingere l’acqua all’interno delle guarnizioni. 

6

Infine, per ottenere un risultato perfetto, puoi passare alla lubrificazione della catena e di tutte le parti in movimento della tua bicicletta.